

Dove potete trovare il libro Alla scoperta della Città Giardino di Milanino.
Potete trovare il libro innanzi tutto in Biblioteca a Cusano Milanino. dove hanno allestito un bellissimo banchetto per mostrare il volume che abbiamo regalato loro. Inoltre con una offerta a partire da 15 euro lo potrete trovare presso il nostro Infopoint Pensieri di viale Cooperazione 1 e presso tutte le Edicole di Cusano Milanino.


9 novembre 2019: il nostro Concerto
Sabato 9 novembre alle ore 21 al Teatro Giovanni XXIII in Viale Matteotti 57 a Cusano Milanino si terrà il nostro annuale evento musicale. Music & Passion: sarà veramente impossibile tenere fermi i piedi sotto le sedie. Vi aspettiamo: l'ingresso è con prenotazione e a offerta a partire da 10 euro. Siamo certi che sarete generosi perché l'intero incasso andrà alla Caritas cittadina che si prende cura di famiglie in difficoltà economica. Il nostro augurio è che questo nostro pi


13 ottobre 2019 Aperilibri: parole per stuzzicare non solo l'appetito.
Le impressioni, le immagini, l'atmosfera. Iniziamo dalle farfalle, nei sei colori scelti dagli autori. Sono state ritagliate una ad una in un pomeriggio autunnale e assolato al primo piano di Villa Bigatti dalle organizzatrici dell'evento. Teste chine, forbicine, chiacchierio ed il ricordo di questa immagine riporta lontano, ad altre donne. Teste chine a sferruzzare intorno ad un tavolo, quando questo stare insieme era considerato un momento di riposo dalle fatiche domestiche


Dono alla Casa di Don Orione
Sabato 5 ottobre 2019 eravamo con Suor Micaela, Superiora della casa di Don Orione, per la consegna del ricavato del trenino che ha fatto la spola tra viale Buffoli e Palazzo Omodei durante la Festa per i 110 anni di Milanino. Con noi c'era anche il Sindaco Valeria Lesma che ha partecipato alla consegna dell'assegno "simbolico": Sindaco che ringraziamo per la sua presenza e per la vicinanza del suo Assessorato alla Cultura che ci ha supportato e soprattutto sopportato nel dis


Evento “Aperilibri” del 13 ottobre 2019
Storie Colori Sapori Un filo lega gli autori di questa rassegna: il filo della Storia. La grande Storia si esprime in questi sei romanzi, ciascuno espressione dello spirito di un periodo, di un modo di pensare. Eufemia Griffo, nel suo Sagome di carta, ci porta indietro fino al 1587, per scoprire cosa accadde davvero a Triora. Alessandra Colla, in Grigioverde rosso sangue, fa parlare i testimoni dell’immane tragedia che fu la Grande Guerra. Renato Ghezzi, con Seconda possibili


La Città Giardino secondo i ragazzi
Il salone centrale di Villa Bigatti, domenica scorsa, per la festa dei 110 anni del Milanino, ospitava una mostra con i lavori degli alunni delle scuole elementari e materne del nostro comune che nel corso di questi anni abbiamo accompagnato alla scoperta della Città Giardino. La visita tipo comprendeva una breve lezione in auditorium basata su diapositive per introdurre la storia, le caratteristiche, i personaggi della Città e poi una passeggiata lungo i viali principali. Di