Progetto “abitare a Cusano Milanino” : tra memoria, natura ed architettura
Anche quest’anno, come ormai da cinque anni, la nostra Associazione ha accompagnato i bambini delle scuole elementari di Cusano Milanino, che hanno aderito al progetto “Abitare a Cusano Milanino” (oltre 250 bambini), attraverso due percorsi che hanno fatto loro scoprire le bellezze e le peculiarità del nostro paese.
Il primo, a novembre. Abbiamo visitato con grande interesse da parte dei bambini,la mostra “Quand fischiava el fabbricon”, organizzata dall' Archivio Storico Cusano Milanino. Hanno scoperto con noi la realtà produttiva di Cusano Milanino attraverso le fabbriche e la trasformazione del nostro territorio nell’arco di 100 anni.
Il secondo percorso si é svolto attraverso le bellezze architettoniche e naturali della “città giardino” di Milanino. La visita di Milanino è stata organizzata come una divertente caccia al tesoro, che, con schede da compilare, indovinelli, trabocchetti e prove da fare in squadra, ha testato sui bambini le nozioni spiegate in classe dalla nostra Associazione, attraverso immagini e slides. Risultato eccezionale!
Non è stato un impegno di poco conto, ma poche fatiche sono così ben spese. Non c’è soddisfazione più grande di quella di vedere bambini interessati e desiderosi di apprendere. Se c’è un posto dove l’utopia deve essere di casa, quello è la scuola! E’ lì che le utopie un po’ alla volta possono diventare concrete.
D’altro canto c’è la necessità di fare memoria. E fare memoria non è il semplice ricordare, è non perdere le ricchezze della propria storia, ma tenere, nel rinnovamento, il filo lungo di un’identità .
Questo è quello che l’Associazione Amici del Milanino, si augura, prendendo per mano questi bambini che sono il nostro futuro . La pace sociale ed il benessere collettivo passerà da loro. Questa e la nostra utopia!