La Città Giardino secondo i ragazzi
Il salone centrale di Villa Bigatti, domenica scorsa, per la festa dei 110 anni del Milanino, ospitava una mostra con i lavori degli alunni delle scuole elementari e materne del nostro comune che nel corso di questi anni abbiamo accompagnato alla scoperta della Città Giardino.
La visita tipo comprendeva una breve lezione in auditorium basata su diapositive per introdurre la storia, le caratteristiche, i personaggi della Città e poi una passeggiata lungo i viali principali. Di solito accompagna la visita anche un membro del locale Gruppo Fotoamatori che aiuta i ragazzi a cimentarsi con la macchina fotografica per costruire il loro personale racconto d quanto vanno scoprendo.
Alla fine, ci si saluta con una merenda ai giardini di Viale Buffoli.
Prima e dopo la giornata fuori, a scuola le maestre sviluppano il percorso didattico con le iniziative più diverse, completando e arricchendo così l'apprendimento dei ragazzi.
La mostra presenta una piccola selezione dei lavori preparati dai ragazzi, singolarmente o a gruppi, nell'ambito di queste iniziative.
Non possiamo non ammirare la varietà delle tecniche espressive utilizzate, la ricchezza dei contenuti e l'efficacia della comunicazione del loro entusiasmo.
A noi adulti il compito di non deluderli.
Le foto di Luigi Pulga, dell'Archivio Storico Cusano Milanino, hanno ripreso in particolare i lavori più recenti.
Io invece ho trovato fantastiche queste riproduzioni, nei modi più diversi, dei dettagli decorativi: disegni su stoffa, ciondoli, orecchini, cornici, ...
Complimenti a tutti i ragazzi, alle loro maestre che sanno farli innamorare della loro terra, a Piera che, accompagnata da Giorgio, ha inventato e sperimentato da anni il format, e a tutti quelli che in questi anni li hanno accompagnati in questo meraviglioso viaggio alla scoperta della nostra Città.