Alla scoperta della Città Giardino di Milanino
Il nuovo libro della Associazione per raccontare Milanino a chi non la conosce ma anche a chi la abita.
Come si può dare a ricchi poveri, ugualmente, una casa comoda, con largo spazio per respirare rispettando le bellezze della natura? In una parola, come combinare insieme i vantaggi della città e della campagna, eliminando gli svantaggi dell’una e dell’altra?
La LETTURA marzo 1906
Questo il sogno che all’inizio del ‘900 affascinò Luigi Buffoli, presidente dell’Unione Cooperativa - all’epoca la più forte cooperativa italiana - singolare figura di cooperatore, filantropo e visionario sognatore. Milanino, la prima Città Giardino in Italia, è ancora oggi la realizzazione pratica di quel sogno. Riuscita?
La scritta Città Giardino che il sindaco Ghisellini fece aggiungere ai cartelli stradali che segnano i confini del territorio comunale è spesso oggetto di dileggio da parte di chi lamenta i ritardi nel taglio dell’erba, l’impoverimento del patrimonio arboreo pubblico, la crescente impermeabilizzazione del suolo, il disastro di tanti marciapiedi ai limiti dell’impraticabilità, le buche nelle strade, il continuo degrado dell’arredo urbano, gli schiamazzi, i vandalismi, ecc… Però chi arriva a Milanino da fuori ed ha la fortuna di percorrerla un po’ più lentamente non può non notare la diversità di questo ambiente urbano rispetto a quello che c’è attorno: case basse, qualche villa, viali tranquilli, tanto verde pubblico e privato, fioriture, silenzio nonostante tutto, traffico scarso o assente nella maggior parte delle strade, … “Ma cos’è questo posto?” è la domanda che si fanno.
Allora la Città Giardino di Buffoli c’è ancora, è ancora riconoscibile, pur nelle inevitabili trasformazioni di 110 anni di storia. Questo libro ce la racconta.
Non è un testo di urbanistica, ce ne sono già tanti, anche scritti da chi a Milanino non ha mai messo piede, ma ha solo letto qualche altro libro. Noi invece abbiamo voluto raccontare – e scusate la presunzione – cosa ha fatto Buffoli e cosa hanno fatto i primi abitanti del nuovo villaggio, a partire dalle pubblicazioni dell’Unione Cooperativa e dal suo giornale. Ecco allora che impariamo che Milanino è figlia della cooperazione, che fu lo spirito solidale e cooperativo ad animare i suoi primi anni di vita e che su di esso si fondò il primo sviluppo della nostra comunità.
E poi siamo entrati (simbolicamente, ma non solo) in alcune delle case dei primi abitanti, scoprendo, oltre ai tanti preziosi tesori di antica abilità artigiana che esse celano, anche le storie degli uomini e delle donne che hanno saputo conservarli fino ad oggi. Ve le raccontiamo per testimoniare che il loro spirito, il loro amore autentico per le loro e nostre radici è proprio ciò che ha consentito la sopravvivenza di Milanino fino ad oggi. Lo stesso spirito, lo stesso attaccamento è quello che oggi a noi, a tutti noi che abitiamo o frequentiamo Milanino, qualsiasi sia la nostra origine, è richiesto nei confronti di questo patrimonio che è nostro dovere mantenere, difendere, arricchire.
Leggete quindi questo libro (niente paura, mi dicono che è facile; e poi in 140 pagine abbiamo messo ben 235 immagini e foto), ma dopo andate in giro per Milanino, a piedi o in bicicletta, nelle diverse stagioni dell’anno, la mattina o la sera, lentamente, e fatela vostra, con le ceppaie delle piante tagliate e non sostituite, certo, ma anche con la meraviglia che ancora oggi é.
Buon viaggio.
Ecco la rassegna fotografica della presentazione del libro: una piacevole serata trascorsa in compagnia di tante persone che hanno a cuore la nostra bellissima Città Giardino.
Erano presenti esponenti della Giunta Comunale (l' Assessorato alla Cultura ha patrocinato la pubblicazione del libro), insieme ad esponenti della giunta precedente, di quella precedente ancora e perfino delle giunte degli anni '90: una bella testimonianza di come l'Associazione riesca a parlare a tutta la Città.
Un grande grazie a tutti i partecipanti e a tutti coloro che si sono spesi per la riuscita dell'evento.
Il prossimo appuntamento é la grande Festa per i 110 Anni della Città Giardino di Cusano Milanino del 29 settembre.
VI ASPETTIAMO
Foto di Giovanni Marazzini