top of page

I nostri compagni di viaggio per la grande Festa dei 110 Anni della Città Giardino di Cusano Milanin

Lo diceva anche Luigi Buffoli: “Viribus unitis”, ovvero “L’unione fa la forza” e noi Amici del Milanino abbiamo preso in parola questo grande personaggio che all’inizio del ‘900 è riuscito a realizzare il suo sogno: dare vita alla Città Giardino di Cusano Milanino.

Abbiamo chiesto quindi la collaborazione di altre Associazioni del Territorio per rendere questa festa memorabile e la prima a dirci di sì è stata

l’Associazione Sorriso dove noi siamo di casa perché il nostro Salotto Margherita (ci ritroviamo lì ogni lunedì pomeriggio) si trova proprio al primo piano di Villa Bigatti, affacciato ad un bellissimo e romantico giardino.

Bisogna provare la piacevole atmosfera che si respira nell’Associazione Sorriso: i ragazzi sono impegnati, vengono seguiti in tantissime attività ed anche loro, come noi, lì si sentono a casa.


Quindi il 29 Settembre sarà Riccardo Finco, Presidente dell’Associazione Sorriso, che illustrerà le varie attività che si svolgono a Villa Bigatti, riceverà gli ospiti che potranno visitare la Villa, il suo Giardino, la mostra della Cooperazione e, con una offerta a partire da cinque euro, potranno ritirare la cartolina della Festa con lo speciale annullo delle Poste Italiane.




Anche VIVOmodei di buon grado ha accettato l’invito e sta preparando l’apertura speciale del 29 settembre di Palazzo Omodei.


Chiara De Nardi,

Presidente dell’Associazione, sa già cosa fare se 240 sarà il numero massimo di persone che potranno visitare Palazzo Omodei il 29 settembre 2019, previa prenotazione ad associazionevivomodei@gmail.com.


Creerà delle visite all’esterno.

I visitatori infatti potranno fare esperienze di realtà virtuale attraverso l’uso di visori con i quali verrà mostrato il video a 360° realizzato all’interno del Palazzo e si ascolterà il racconto della storia del giardino e di tutta l’area circostante il Palazzo Omodei con esposizione di mappe storiche.

L’Associazione inoltre ha in mente simpatiche attività per i bambini ed infine tutti coloro che arriveranno, potranno conoscere non solo il Palazzo ma anche i narratori: è grazie a loro che faranno un bellissimo viaggio nel tempo.




Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Cusano Milanino


è stato felicissimo di aderire al nostro invito, il Presidente Graziano Fusar Poli sta facendo "lucidare gli ottoni" e praticamente i Musicanti sono già pronti per l'evento.

Il Corpo Musicale Santa Cecilia è dal maggio 1945 che è presente ad ogni commemorazione civile e religiosa: chi non ha mai assistito al suo Concerto Natalizio od al suo Concerto Estivo di Cusano Milanino?

I meno giovani si ricorderanno sicuramente la “Banda del Masera” che nel 1945 alla chiusura dell’azienda non aveva voluto pure lei chiudere i battenti ed era rinata con il nome di Corpo Musicale Santa Cecilia.

Il 29 settembre, diretta dal Maestro Enrico Tiso, suonerà al mattino davanti al Monumento di Luigi Buffoli ed al pomeriggio terrà un concerto sotto le finestre di Palazzo Omodei.

Non pensate che per i componenti tenere due concerti in un giorno sia eccessivo: quando saprete quanto è stato lungo uno dei loro percorsi fatti a piedi, suonando, (più di 10 Km) capirete che ci vuole anche fisico per appartenere a questo Corpo Musicale.

Il componente più anziano suona il corno, mentre il componente più giovane suona la tromba. Ci sono settant’anni di differenza tra di loro ma quando entrambi entrano nella melodia, si sente solo quella e non si vede la differenza di età.

Se volete andarli a conoscere personalmente, potete assistere alle prove aperte al pubblico ogni lunedì sera a Villa Bigatti, in viale Buffoli 12.


I non addetti ai lavori la chiamiamo Protezione Civile di Cusano Milanino, ma in realtà il suo vero nome è:

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Cusano Milanino

e se dovessimo descrivere tutto quello che hanno fatto e che fanno, come ci hanno illustrato il suo Presidente Walter Falavigna ed il Coordinatore del Gruppo Loris Munizza, dovremmo scrivere un libro.

Il gruppo è nato nel 2005 ma è nel 2013, con la preparazione per l’Expo, che si è radicato nel territorio acquisendo una professionalità riconosciuta in ambito provinciale e regionale anche a seguito di interventi in emergenze al di fuori del territorio comunale (es. Dervio, Incendio Campo dei Fiori, Nevicata in Abruzzo, inondazioni nei comuni di Novate, Baranzate, esondazione Seveso a Milano ecc.). Risultati raggiunti con il costante impegno addestrativo di tutti i volontari e con la fiducia accordata loro dalle amministrazioni comunali che non hanno fatto mancare interventi economici utilizzati per l'acquisto e la manutenzione di mezzi ed attrezzature .

Previsione - Prevenzione - Soccorso - Superamento dell’emergenza sono i quattro principi che stanno alla base del loro operato, oggi svolto da 15 persone - tutti volontari - con età che va dai 30 ai 70 anni.

Normalmente si riuniscono ogni martedì e giovedì sera nella loro sede in via Pedretti 53 condivisa con la Croce Rossa per fare attività di manutenzione delle attrezzature, formazione interna ed addestramento che include anche l'uscita serale sul territorio.

Durante l’anno inoltre svolgono attività di formazione ed educazione alla prevenzione dei rischi (ambientali e non) nelle scuole anche al di fuori di Cusano Milanino mentre sul territorio comunale sono intervenuti spesso per allagamenti, caduta di alberi, esondazione del Seveso, rimozione di tronchi e altro dall'alveo del Seveso, emergenza neve ecc. Sono poi sempre presenti nel prestare servizio nei grandi eventi come raduno nazionale Alpini a Milano, GP F1, Giro d'Italia, visita del Papa, giornata FAI e flosting piers sul lago d’Iseo. Possiamo proprio dire che i nostri volontari hanno sempre tante cose da fare! Quindi, se qualcuno volesse unirsi a loro (donne incluse!), sarebbe il benvenuto! Serve buona volontà, impegno e voglia di fare qualcosa di buono per la nostra comunità, nient'altro (per contattarli andate sul loro gruppo di facebook).

Durante la Festa il 29 settembre anche Il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile sarà al nostro fianco per darci una mano nella gestione dei flussi di persone, che prevediamo saranno numerosi, a Cusano Milanino e sarà un piacere per tutti conoscerli.






Sentite rumore di cucchiai? Sono i nostri Locali Amici che tra “ fuochi, fornelli, bollori di pentole, vapori” come scrive nel suo racconto Margherita Mulazzi vissuta cento anni al Milanino, stanno studiando prelibatezze: chi dolci, chi salate, chi calde, chi fredde da offrire, a prezzi speciali, a coloro che verranno alla grande Festa dei 110 Anni della Città Giardino di Cusano Milanino il 29 settembre.

da Giovannello

Viale Cooperazione, 43

Il Milanino bar bistrot

Viale Cooperazione, 19

MAMI Polpetteria Artigianale

Viale Cooperazione, 9

Ristorante Pizzeria il Cerchio

Viale Cooperazione, 8

Hortus Ristorante

Viale Cooperazione 5

Bar Motta

Viale Cooperazione 3

Pizzeria Anacapri

Via Ginestra 2

Osteria Armonie di Gusto

Viale Matteotti, 5

Mondogelato

Via D'Azeglio, 4

L’Aquilone Caffè Gelateria

Viale Matteotti, 30

Ghyreria Filoxenia Cucina Greca

Viale Matteotti, 34

hanno accettato l’invito per rendere indimenticabile, anche attraverso il gusto, questa giornata.



Infine ci saremo noi, l’Associazione Amici del Milanino con il Presidente Mariano Werther Borghi, organizzatori della grande Festa con il prezioso sostegno dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alla Cultura.


Insieme ai nostri narratori, sia sul trenino turistico sia a piedi, porteremo i visitatori a vedere le bellissime ville e racconteremo la storia della Città Giardino voluta da Luigi Buffoli.


Se volete già da ora fare un tuffo nel passato, andate sul nostro sito www.amicidelmilanino.it nella sezione La Città Giardino - I documenti; troverete gli articoli dell’epoca che illustrano passo passo tutte le fasi che hanno portato alla realizzazione della nostra bellissima Città Giardino.


Vi aspettiamo numerosi!




Con il Patrocinio di



ULTIMI ARTICOLI

CATEGORIE

ARCHIVIO

bottom of page