top of page

Pur non essendo ancora in grado di definire il canone di affitto (non hanno calcolato tutti i dettagli del costo di costruzione), la Cooperativa Inquilini apre le liste di iscrizione per chi vuole prenotare un alloggio nel quartiere in costruzione a Milanino (34 casette da 5 o 6 locali l’uno, tutte con giardino). Si ricordano alcuni articoli dello statuto e del regolamento: i soci hanno la precedenza sui non soci; non può avere casa in affitto chi possiede già case gravate da più di 120 L. annue di imposta; il canone di affitto verrà calcolato al minimo possibile considerando spese straordinarie, manutenzione e deperimento, interessi, imposte spese amministrative ed anche un dividendo del 5% sulle azioni; è vietato il subaffitto; non si possono tenere locande o pensioni; se il locatario adempie ai suoi doveri, il contratto non può essere disdetto e continua anche dopo la sua morte (se la moglie e/o i figli maggiorenni lo desiderano), fatta salva la possibilità di aumento del canone in proporzione all’aumento delle spese di manutenzione ed esercizio.

 

L’unione Cooperativa si associa al concorso per il progetto di un villino moderno promosso da un comitato cittadino e fissa un premio unico di L. 500 con una medaglia d’oro per il migliore villino economico adatto per il Milanino. La tipologia è definita rigorosamente: villino isolato a due piani, con giardino, ad uso di una famiglia, da costruirsi a Milanino nel rispetto delle relative norme edilizie, su un lotto di 750 mq, con 25 m di fronte strada, servito di acqua e fogna. Sono richiesti sei locali più servizi, tra i quali non deve mancare il gabinetto da bagno. Particolare impegno va posto nella “parte economica del problema”. Il progetto diventerà di proprietà dell’Unione Cooperativa che potrà valersene senza nessun obbligo di coinvolgere l’autore per l’esecuzione o la direzione lavori.

 

E’ presentato un progetto degli Ingg. Bargigia e Faconti per un villino di 7 locali dal costo di 18.000.

 

L’Unione Cooperativa, con l’invio di mappe e piani del Milanino, prepara la partecipazione alla conferenza internazionale di urbanistica (anche se la parola ancora non si usava) che si terrà il prossimo ottobre a Londra e nel quale il tema delle città giardino occuperà un posto di rilievo.

 

Un articolo del mese di agosto de La Patria degli Italiani, un giornale pubblicato a Buenos Aires, ha raccontato del Milanino “in modo ampio e lusinghiero” al punto che sono pervenute molte richieste di informazioni da parte di chi intende “prepararsi un grato rifugio al suo ritorno in patria”.

l'Idea Cooperativa

188

18 Set 1910

Cooperativa Inquilini - Concorso per il Villino Moderno

bottom of page