Prosegue la vendita dei primi lotti. Dei 187 messi in vendita, 124 sono già stati acquistati e per altri 10 sono in corso le trattative. Sono in corso le tracciature definitive, a cura degli ingg. Magnani e Rondoni. Sono previsti a brevissimo gli atti notarili per i passaggi di proprietà. Sono in corso da due settimane i lavori di sterro per la tracciatura delle strade.
“Chi si recasse ora a Milanino, dopo esservi stato da qualche tempo, vedrebbe delinearsi la grande opera di trasformazione che dovrà tramutare una distesa di campi in una fiorente città”.
La Cooperativa Inquilini ha appaltato all’impresa Rosa e Cometta la costruzione del primo blocco di casette, da ultimarsi per il prossimo 29 marzo 1911 (si tratta di uno dei due corpi da 10 alloggi lungo l’attuale via del Giglio). Esse sono realizzate col sistema (brevettato) del blocco di cemento IDEAL. L’Ing. Ferrini, vice presidente della Cooperativa, ha già preparato il progetto per altri 30 alloggi che a breve verranno appaltati.
Per tutti gli acquirenti privati che intendono procedere immediatamente alla costruzione della loro casa (e sono molti), l’Unione Cooperativa mette a disposizione nell’Ufficio del Milanino tutti i progetti di casette forniti da “parecchi valenti e benemeriti architetti”. L’articolo presenta tre di questi progetti, corredandoli coi relativi disegni.
E’ pubblicata infine l’errata-corrige dell’art 6 delle Norme Edilizie (relativo alle recinzioni di separazione tra i lotti), articolo non riportato correttamente sul numero 176.
Segue il 4° elenco di soci fondatori del Milanino.
Si ricorda infine che martedì prossimo, 5 luglio, si svolgerà il referendum per denominazione delle vie di Milanino. La scelta avverrà tra le sei categorie indicate. Verranno pubblicati i risultati, ma il Consiglio “si permette di manifestare che il suo unanime desidero che ai nomi delle persone, morte o vive, si rinunci".