top of page

Riproduzione di un articolo inviato da Berlino da L. Buffoli e già pubblicato sul Corriere della Sera del 2 Dicembre.

Buffoli racconta con dovizia di cifre e dati dell’esperienza della Beamten Wonhungs-Verein zu Berlin, una società di inquilini sorta nel 1900 tra dipendenti dello stato e del comune per la costruzione di case economiche. Ora conta oltre 11.000 soci ed ha costruito 11 grandi caseggiati e 3 gruppi di casette per un totale di 2000 appartamenti e 10.000 inquilini. Altri fabbricati sono in costruzione su 9 diversi appezzamenti di terreno. Gli inquilini sono sia funzionari di alto grado come magistrati, insegnanti, ufficiali, sia quelli di grado più modesto come impiegati, portalettere e fattorini. Gli appartamenti sono tutti dotati di cucina, bagno con doccia e riscaldamento dell’acqua. Gli affitti sono circa i 70% dei quelli di mercato per soluzioni equivalenti. Il tutto è stato possibile grazie alle facilitazioni al credito che le cooperative ottengono dalla Stato (non son previsti sconti fiscali) ed alla recente legislazione sulle cessione a lungo termine di terreni demaniali.

Quest’ultima opportunità è stata sfruttata per la realizzazione di un villaggio di casette a Dahlem su una superficie di 40.000 mq. Le casette della cooperativa sono attorniate da ville lussuose realizzate da benestanti su terreni acquistati dal demanio. Poco lontano a Zehlendorf ed a Grünevald società immobiliari hanno lottizzato vaste aree di foresta ex-demaniale e stanno sorgendo villaggi-giardino con ville sontuose destinate ai ceti più agiati. Tutte queste località sono subito fuori dalla città e sono raggiungibili con treni frequentissimi in 20-25-30 minuti o, un po’ più lentamente ma più economicamente, con i tram elettrici. “I mezzi di comunicazione aumentano, migliorano e diventano sempre più economici man mano che le campagne si trasformano in centri abitati. Anche questo viaggio mi ha persuaso che al Milanino arride un buon avvenire”.

Il Nostro Giornale

160

Dic 1908

Luigi Buffoli

Case per impiegati a Berlino

bottom of page