Sul mensile dell'Unione Cooperativa esce lo stesso articolo pubblicato anche su La Lettura di questo mese, con alcune immagini in più e l'invito a sottoscrivere le azioni della società che costruirà Milanino: ecco come si può mettere in atto anche da noi quanto già realizzato in Inghilterra. Vivere in un ambiente “comodo, decoroso e pulito - non voglio dire elegante - non è soltanto una necessità igienica, ma una necessità morale e sociale”.
Così L.Buffoli introduce il problema delle abitazioni cui Milanino vuole dare una risposta. L’articolo prosegue con un resoconto del suo viaggio in Inghilterra dell’agosto precedente e, oltre a riferire delle visite alle diverse città giardino, si sofferma anche sul nuovo quartiere operaio di Richmond, a Londra, dove il comune ha costruito casette da 2 a 8 appartamenti, ciascuno con proprio ingresso, cucina, bagno e servizi al piano terra, due o tre camere al piano superiore, giardino ed orto privati. Somme enormi sono spese dalla Contea di Londra per l’edificazione di questi nuovi quartieri che però hanno uno “splendido risultato igienico”: qui la mortalità scende al 15 ‰ , dal 40 ‰ tipico dei vecchi quartieri operai.